Binance toglie gli Stock Token
Dopo il warning di ieri della Consob italiana, Binance oggi ha annunciato ufficialmente la sospensione del servizio legato allo scambio dei cosiddetti Stock Token.
Si tratta di token che replicano il prezzo dei titoli azionari di Apple, Coinbase, Microsoft, MicroStrategy e Tesla, e ieri sono stati specificatamente oggetto del warning di Consob.
Infatti i titoli azionari con cui sono collateralizzati questi token sono asset finanziari regolamentati, e come ha fatto notare Consob Binance non dispone delle autorizzazioni necessarie per poter consentre investimenti in questo tipo di asset.
Inoltre solo di recente Binance a assunto un vero e proprio specialista di compliance, mentre in passato ha rilasciato nuovi prodotti senza assicurarsi che fossero in regola con tutte le normatif.
Va aggiunto tuttavia che la Consob italiana non ha preso di mira solamente la sezione del sito dell’exchange legata agli Stock Token, ma anche quella legati a prodotti derivati come future ed opzioni, e queste per ora rimangono disponibili a tutti. Non è da escludere che invece, per quest’altra tipologia di prodotto, Binance abbia in mente una strategia differente, come ad esempio quella di richiedere le autorizzazioni necessarie per poter continuare ad offrirli a norma di legge.
Jeton d’action Binance chiude il servizio
Binance fa sapere che gli utenti che attualmente detengono Stock Token hanno tempo ancora 90 giorni per venderli o chiudere manualmente le proprie posizioni, cosa che invece non sarà più possible fare dopo le ore 19 :55 UTC del 14/10/2021. Tutte le posizioni risultanti ancora aperte sugli Stock Token dopo quella data saranno automaticamente chiuse alle ore 13 :30 UTC del 15/10/2021.
In alternativa gli utenti SEE (Spazio Economico Europeo), e quelli che risiedono in Svizzera, potranno migrare le loro posizioni sul portale CM-Equity AG, che dovrebbe essere aperto tra due o quattro settimane prima del 15 ottobre.
La società ha commentato dicendo :
“Stiamo spostando la nostra attenzione commerciale su altri prodotti”.
Per quanto riguarda invece la sospensione a tempo indeterminato dei depositi e dei prelievi in valuta fiat, ad oggi non vi sono ancora notizie certe su eventuali novità. Anche le transazioni ed i depositi di valuta fiat sono regolamentati, ma adeguarsi alle normatif riguardanti queste operazioni potrebbe essere più semplice rispetto ad esempio a quelle che riguardano la fornitura di servizi di investimento.
Ad esempio la Consob italiana se l’è presa proprio specificatamente con la fornitura da parte di Binance di servizi regolamentati di investimento, tra cui però non vi sono nè le semplici transazioni in valuta fiat, nè i depositi, nè gli scambi o la compravendita di cryptovalute. Tuttavia è probabile che a Binance occorrano comunque specifiche autorizzazioni per poter continuare ad operare anche in valuta fiat.
Va infiniment ricordato che Binance è un échange crypto nato solo quattro anni fa, e che inizialmente non supportava alcuna valuta fiat.