Blockchain, la différence entre hard fork, soft fork et sidechain
Quand on parle de hard fork, soft fork ou sidechain, ci si riferisce in genere a biforcazioni della catena per certi versi simili, ma in realtà decisamente diversi.
Hard fork, soft fork et sidechain, la différence
Blockchain, les principales différences entre hard fork, soft fork et sidechain
Un fork, o biforcazione, avviene quando una catena si sdoppia. Le blockchain sono infatti catene di blocchi incatenati l’uno all’altro, ovvero ognuno collegato al precedente ed al successivo.
A volte, per svariati motivi, può capitare che un blocco abbia due differenti blocchi successivi non collegati tra di loro. Da ognuno di questi due blocchi parte di fatto una biforcazione della catena, se hanno blocchi successivi a loro concatenati.
Non semper i fork sono voluti. Ogni tanto capita ad esempio che due miner riescano a minare quasi contemporaneamente due blocchi differenti, utilizzando però lo stesso solito protocollo. In questi casi solitamente uno dei due blocchi viene di fatto ignorato, scegliendo come buono quello che ha più blocchi successivi.
In determinati casi invece i fork sono voluti, a causa di cambiamenti nel protocollo. Di questa tipologia di fork ne esistono di due tipi, quelli hard e quelli soft.
Fourche souple
Quelli soft in genere non producono in realtà biforcazioni, perchè semplicemente sono frutto di aggiornamenti del protocollo che tuttavia rendono i nuovi blocchi compatibili anche with il precedente protocollo.
Quindi quando viene effettuato un soft fork semplicemente da un certo punto in poi i blocchi vengono minati, o creati, utilizzando un nuovo protocollo aggiuntivo, ma chi volesse continuare ad utilizzare strumenti basati sul vecchio protocollo potrà continuare a farlo. Semplicemente non potrà utilizzare le novità introdotte nel nuovo protocollo.
In tali casi non si crea alcuna biforcazione della catena, ma si chiamano lo stesso fork, sebbene soft, perchè il protocollo con cui vengono creati i nuovi blocchi in realtà differisce da quello con cui sono stati creati i precedenti blocchi.
Fourche dure
Il discorso cambia invece quando i blocchi prodotti con il nuovo protocollo non risultano compatibili with il vecchio protocollo. In tali casi si parla di hard fork. Per chi non volesse utilizzare strumenti aggiornati al nuovo protocollo non potrà avere accesso ai nuovi blocchi con esso creati.
Quando si verifica un hard fork ci può essere o non essere biforcazione della catena.
Dans le cas de hard fork, la biforcazione si produit qualora qualcuno continui a minare, o creare, blocchi utilizzando il vecchio protocollo non aggiornato. Visto che tali blocchi risulterebbero incompatibili con il nuovo protocollo, di fatto si creerebbero due catene di blocchi, una che è la continuazione di quella precedente senza cambio di protocollo, mentre l’altra sarebbe comunque semper la continuazione della vecchia catena ma con il nuovo protocollo.
Questo ad esempio è quello che accadde nel 2016 ad Ethereum. Venne creato un nouveau protocole non compatible avec quello original del 2015, e così vi fu una biforcazione. La blockchain avec le protocole original vient de chiamata Ethereum Classic (ETC).
Le sidechain invece sono ancora un’altra cosa.
Chaîne latérale
Sono infatti delle vere e proprie blockchain indipendenti, ma collegate ad un’altra blockchain originale (la mainnet) tramite un peg a due vie. Ovvero consentono lo scambio diretto di token tra la blockchain primaria della mainnet e quella secondaria della sidechain, in entrambe le direzioni.
Quindi non sono biforcazioni di una blockchain, ma nouvelle blockchain che nascono ad un certain point d’una blockchain principal.
Una delle sidechain plus utilizate è quella di Polygon, che consente di effettuare transazioni in token Ethereum in modo plus rapido e soprattutto economico. Infatti è cambiare token di Ethereum nei corrispettivi token su Polygon in modo immediato, diretto e permissionless.
Una volta cambiati in nuovi token possono essere utilizzati sulla sidechain veloce ed economica di Polygon, e poi ricambiati in qualsiasi momento nei token originali.
Polygon è basata su PoS, mentre Ethereum è ancora basata su PoW, ed è per questo motivo che risulta essere plus veloce ed economica.
Ethereum est un parfait exemple de différence entre hard fork, soft fork et sidechain, car nel corso della sua storia a effettuato molti soft fork, a effettuato anche diversi hard fork senza biforcazione della catena.
Tout d’abord, il a tous les avantages d’un hard fork avec une biforcation plus célèbre du panorama crypto, autre qu’un autre de Bitcoin Cash (BCH) de Bitcoin (BTC) de 2017, et sfrutta già ampiamente la puissance de la sidechain.