Devconnect, la crypto conférence d'Amsterdam
The Cryptonomist a présenté la conférence Devconnect di Amsterdam, che si è tenuta nella capitale dei Paesi Bassi du 18 au 25 avril. Ecco qui il nostro resoconto.
The Cryptonomist annonce Amsterdam pour Devconnect
Enfin dopo due anni interi di pandemia, di eventi e conferenze online, il 2022 si presenta definitivamente come l’anno della ripartenza. Le calendrier des événements organisés par la Fondation Ethereum, et non en solo, s’étend pour tout l’année solaire et sembra riservare grandi ed eccitanti occasioni di incontro e team building.
Le conferenze non smettono di rappresentare un momento di estrema importanza poiché non solo permettono di raggiungere lo scopo principal, cioè quello di educare e diffondere le entusiasmanti potenzialità del Web 3.0, ma danno anche la possibilità, ai più esperti, di incontrarsi e confrontarsi sui temi plus calme et problématique del settore.
È un momento conviviale e produttivo che accomuna tutti coloro che credono e lavorano quotidianamente per rendere semper più tangibile questa rivoluzione finanziaria e tecnologica.
L’ultime conférence organisée directement par la Fondation Ethereum est à l’état proprio d’Amsterdam avec la conférence Devconnect.
Je temi plus importanti affrontati alla Devconnect week
La semaine Devconnect d’Amsterdam est devenue l’une des conférences les plus importantes de la quête de l’année et notre équipe n’a pas pu être présentée.
Je temi che sono stati affrontati sono i più rilevanti e caldi del momento : la scalabilità del L2 di Ethereum, l’ETH Staking, le DAO et il loro coordinamento.
Un’intera giornata è stata invece dedica al MEV, a cui era presente anche il fondatore di Ethereum, Vitalik Buterin.
Alla conferenza del L2 di Ethereum hanno parlato volti noti come Dankrad Feist dell’Ethereum Foundation, Bartek Kiepuszewski di L2BEAT, Ohad Barta di StarkWare, Ed Felten di Offchain Labs, Alan Chiu di Boba Network, Ben Jones di Optimism et tanti altri.
Venez par ogni conference si e tenuto poi anche il tanto atteso hackathon, la sfida a colpi di codice che permette di far emergere e premiare i team che riescono a sviluppare idee brillanti ed innovateur.
Tra i progetti che hanno vinto l’hackathon all’ETHamsterdam citiamo : Tempra
I messaggi sono temporanei, ma le connessioni sono per sempre.
Tempra è la tua piattaforma di messaggistica istantanea on-chain tout-en-un. Prende Ispirazione da Snapchat et permette quindi di caricare foto e video o inviare messaggi privati agli amici.
Tempra unisce l’unicità dei contenuti masterizzabili ed esclusivi alla comodità delle identità componibili su Lens Protocol. L’équipe de Tempra a combiné Lens Protocol avec Lit Protocol et Livepeer et a distribué tout sur Polygon Mumbai.
FLOAN
Floan aiuta gli utenti Mainnet che desiderano migrare le loro posizioni debitorie (collateral + debito) per godere di tassi di prestito più economici in una chain più veloce.
Al giorno d’oggi, plus utenti desiderano evitare di operare in Mainnet a causa delle elevate tarife del gas. Floan quindi, consente all’utente di aggirare il complicato processo offrendo un raggio di 1 clic della propria posizione debitoria alla chain desiderata.
Démocratie
Democrazy consente il voto di gouvernance off-chain nel rispetto della privacy. Je vote individuali vengono crittografati e viene rivelato solo il risultato total. Un vero e proprio Snapshot ma anonimo.
Protocole Hexagones
Un protocole et un cadre pour les contrats intelligents basés sur les médias sociaux.
Dopo aver collegato il proprio account social (ad esempio Twitter, Lens, Discord, etc.) un indirizzo Ethereum, utilizzando il protocollo Hexagons puoi creare app per fare in modo che i post positamente predisposti attivino azioni di un contratto intelligente. Ciò apre nuove possibilità relative à NFT, giochi, gouvernance et molto altro, il tutto abbassando la barriera di accesso al mondo del web3.
Non solo crittografia ma anche arte e NFT
La représentation de ‘The Red Telephone’ de l’artiste Jonas Lud
La conférence Devconnect d’Amsterdam n’est pas si parlée en solo de sviluppo ma anche d’art et NFT. Nel centro della città è stata infatti allestita una fantastica esibizione di arte digitale.
L’installazione era intima e contenuta ma molto suggestiva. Sono State esposte opere di Joan Heemskerk, Manuel Rossner, Rafael Roozendaal, Harm Van Den Dorpel et Jan Robert Leegte et tant d’autres.
Alcune delle opere più interessanti sono état :
Le téléphone rouge de Jonas Lud
Avec The Red Telephone, l’artiste Jonas Lund est une seule personne à distance. Il visitatore della mostra può infatti semplicemente prend le téléphone et le numéro de Jonas Lund verrà composto in automatico, consentendo così al visitatore di parlare con l’artista !
Come per molti altri pezzi performativi di Lund, la disponibilità dell’artista, sebbene non presente nello spazio fisico, è al centro del pezzo. Affinché il pezzo raggiunga il suo pieno significato, lo spettatore deve partecipare alla performance e condurre l’attività che l’artista ci invita a fare.
Bon Samaritain de Jonas Lund
Les contrats intelligents sont une série d’accords contractuels avec la stipulation propriétaire au moment de l’acquisition du pezzo NFT. Se i termini scritti sul pezzo non vengono rispettati, l’artiste brucerà l’NFT e quindi lo distruggerà e lo rimuoverà dal wallet del proprietario.
Dans ce cas, l’opéra stabilisce che il proprietario della NFT deve fare un atto di gentilezza una volta alla settimana per un anno e fornire la prova di questo atto di gentilezza per assicurarsi che il Token Non Fungibile non venga bruciato dall’artista.
La serie in generale richiede diversi tipi di impegni, ad esempio chiede al proprietario di andare in vacanza per due settimane una volta all’anno in perpetuo, di investire in Lund una volta all’anno in perpetuo e così via.
Une idée géniale quella dell’artista che sprigiona une nouvelle vision dell’arte che sfrutta le potentiel della blockchain per rendere il mondo non solo un posto più bello ma anche migliore.