El Salvador ei Vulcano Bond


El Salvador aveva già programmato il lancio dei Vulcano Bond per marzo, piano che però ha dovuto rimandare.

Il mito incontra la realtà, El Salvador è semper più vicino ai Vulcano Bond

El Salvador è ora pronto ad emettere i Bitcoin Bond, conosciuti anche come Vulcano Bond, chiamati così per l’importanza dei vulcani presenti sul territorio

El Salvador ei Vulcano Bond

Non, non ci siamo impazziti, siamo semper sul pezzo ma viene naturale mitizzare El Salvador che agli occhi dei filo-crypto dev’essere davvero una città mitica, un’Atlantide del mondo crypto, un po’ per la sua storia, un po’ pour votre compte « mani e piedi » al Bitcoin et al fantastique mondo dei Token.

Un piccolo ripasso è necessario per capire che il progetto El Salvador parte da lontano non senza difficoltà.

Il paese del centro America noto per le sue spiagge di surfisti, i Vulcani ed ora i Bitcoin, ha reso BTC valuta legale il 7 Settembre 2021. Da questa storica data il turismo di San Salvador (la capitale) ma di tutto il paese in generale è aumentato del 30% ed è in continua ascesa nonostante permanga ancora un discreto tasso di criminalità.

Il paese ha ufficializzato un proprio wallet (Chivo) con il quale i cittadini ma anche i turisti possono operare transazioni in Bitcoin in modo rapido e funzionale, una rivoluzione che fa da apriista per altri stati.

Solo per citare un esempio, è notizia recente ad esempio dell’interessamento della Turchia a questo sistema di transazioni, un sistema alternativo magari da affiancare alla valuta Fiat locale.

Ultimo passo di El Salvador saranno i Vulcano Bond così ridenominati a causa della fitta presenza di vulcani sul territorio dello stato ea causa anche della funzione che questi hanno nel sistema Bitcoin. Grazie ad essi infatti con energia green lo stato riesce a minare BTC per il proprio interesse.

L’opération Vulcano Bond

In questo quadro da città quasi perfetta e molto sul pezzo qualcosa scricchiola. Je Vulcano Bond ou Bitcoin Bond che dir si vogliano.

La volontà di servirsi e creare questo strumento deriva da una necessità molto concreta che ha il piccolo stato (6 milioni circa di abitanti), ovvero ripagare il proprio debito pubblico e finanziarsi.

La transformation d’El Salvador en une « città stato » en cui il Bitcoin la fa da padrone è riuscita molto bene ma ha incrinato i rapporti di questo with il Fondo Monetario Internazionale (FMI).

L’avallo di questo ente sovranazionale infatti è necessario per dar corso all’operazione sui Bond ma siccome questo vede nell’esempio dello stato centro americano un pericoloso precedente che potrebbe minare l’autorità stessa che il Fondo sta temporeggiando.

Il ministro delle finanze del Paese, Alejandro Zelaya, ha slittato l’operazione che era inizialmente prevista per marzo a settembre di quest’anno.

Le président de l’état de Nayib Bukele a récemment twitté les émissions sur l’émission de Bitcoin Bond  :

per favore non diffondere @Reuters FUD.

Je #Bitcoin Volcano Bonds Licence.